gototopgototop
  1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer>
Joomla Templates and Joomla Extensions by JoomlaVision.Com

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

La Blefaroplastica


è una procedura funzionale o estetica realizzata per rimodellare le palpebre superiori o inferiori tramite la rimozione o il riposizionamento del tessuto in eccesso o tramite il rinforzo dei muscoli e dei tendini sottostanti. Quando è presente un eccesso notevole della pelle palpebrale, la pelle può oltrepassare le ciglia e causare così una perdita della visione periferica. La parte superiore ed esterna del campo visivo è quella più frequentemente interessata in questa condizione e può causare difficoltà in attività comuni come la guida o la lettura. In tali circostanza, viene effetuata una blefaroplastica delle palpebre superiori per migliorare la visione periferica. I pazienti in cui c'è un eccesso di pelle non così marcato, possono invece sottoporsi a procedure simili per questioni estetiche. La blefaroplastica delle palpebre inferiori è quasi sempre effettuata per motivi estetici, per eliminare gli inestetismi dovuti alle "borse" sotto gli occhi e ridurre le rughe cutanee.

La blefaroplastica viene effettuata tramite incisioni esterne realizzate lungo le linee naturali della pelle delle palpebre quali le pieghe delle palpebre superiori o la linea delle ciglia delle palpebre inferiori. Per le palpebre inferiori, è anche possibile effettuare l'intervento dalla superficie interna, evitando così di intaccare la superficie cutanea a vista. L'iniziale gonfiore o fastidio post-operatorio impiega una o due settimane per risolversi, ma sono necessari alcuni mesi prima che il risultato si possa considerare stabile. A seconda del tipo di procedura, l'operazione può durare da una a tre ore.

I risultati estetici e funzionali dopo l'intervento di blefaroplastica dipendono dall'anatomia delle palpebre, dal tipo di pelle del paziente, dall'età del paziente e dalla presenza di ossa o tessuti morbidi adiacenti. Fra i fattori che possono causare complicazioni post-chirurgiche c'è il mancato riconoscimento di problemi quali

  • pre-esistenza di secchezza oculare - che si può aggravare per la rottura del naturale film lacrimale
  • lassità del margine palpebrale inferiore - che predispone per un malposizionamento della palpebra inferiore
  • prominenza dell'occhio rispetto alle guance - che predispone per un malposizionamento della palpebra inferiore

 

Il modo in cui la chirurgia per la blefaroplastica può modificare l'aspetto di una persona è meglio apprezzato confrontando le foto di pazienti prima e dopo che questi si siano sottoposti all'intervento chirurgico.

La Blefaroplastica transcongiuntivale consiste nel rimuovere il grasso della palpebra inferiore attraverso un'incisione eseguita dietro la palpebra, eliminando così il bisogno di un'incisione esterna. Dato che non vi sono incisioni esterne, l'eccesso di pelle non può essere ridotto durante la procedura chirurgica, ma può essere effettuato simultaneamente un "resurfacing" cutaneo con agenti chimici o con il laser a biossido di carbonio (CO2). Ciò consente un più rapido processo di recupero.


Trattamenti