gototopgototop
  1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer>
Joomla Templates and Joomla Extensions by JoomlaVision.Com

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero DENTAL FACIAL CENTER  - Dr.ssa Anna Maria Ruggiero

Che cos'è l'otoplastica?

La otoplastica, nota più comunemente come chirurgia estetica delle orecchie, è una procedura chirurgica che consente di modificare la forma, le dimensioni e l'attaccatura delle orecchie migliorando l'armonia del viso e il proprio senso di autostima.

Più esattamente la otoplastica consente di riposizionare e rimodellare le orecchie prominenti (cosiddette orecchie "a ventola", "a sventola" o "ad ansa") e di correggere difetti presenti dalla nascita o post-traumatici (mancanza o perdita parziale o completa dell'orecchio, orecchie troppo piccole o troppo grandi, lobo troppo largo o troppo lungo, ecc.) ed esiti di interventi demolitivi del padiglione auricolare conseguenti all'asportazione di tumori.

Esistono limiti di età per sottoporsi all'intervento?

Non esistono limiti di età per sottoporsi ad una otoplastica, ma è preferibile aspettare la fine dello sviluppo del padiglione auricolare o l'insorgere di una forte motivazione personale. Nei bambini questo tipo di intervento è eseguito generalmente tra i 6 e i 14 anni cioè nell'età in cui certi difetti estetici diventano fonte di imbarazzo nel rapporto con i coetanei e possono dare origine a profonde insicurezze.La otoplastica è comunque richiesta frequentemente anche dagli adulti e consente di ottenere lo stesso ottimo risultato estetico.

Quali altri interventi possono essere eseguiti insieme alla otoplastica?

La otoplastica può essere eseguita da sola o in associazione ad altre tecniche chirurgiche quali il lifting del volto, la blefaroplastica o altri interventi di chirurgia estetica.

Quali sono i rischi e le complicanze di questo tipo di intervento?

La chirurgia estetica delle orecchie è una procedura chirurgica abbastanza semplice. Quando questo tipo di operazione viene eseguito da uno specialista in chirurgia plastica, esperto nel modellamento del padiglione auricolare, all'interno di strutture autorizzate, i risultati sono generalmente molto buoni.
Si tratta comunque di una procedura chirurgica vera e propria dove le complicanze (infezioni ed ematomi) sono rare ma possono accadere ed essere agevolmente risolte solo se l'intervento è eseguito da uno specialista all'interno di strutture debitamente autorizzate.
Per ridurre i rischi di complicanze è comunque fondamentale seguire attentamente i consigli e le istruzioni che vi darà il chirurgo prima e dopo l'intervento.
I fumatori dovrebbero diminuire l'uso di sigarette perché il fumo può aumentare il rischio di complicanze e ritardi di guarigione.

Come si svolge la visita pre-operatoria?

La otoplastica è un intervento molto personalizzato che, come tale, necessita di un'accurata visita specialistica.
Durante la prima visita il chirurgo dovrà valutare la forma e le dimensioni delle orecchie, che spesso sono molto diverse fra di loro, e illustrarvi la tecnica chirurgica più appropriata per conseguire il miglior risultato possibile.
Il chirurgo dovrà inoltre valutare il vostro stato di salute per escludere alterazioni quali pressione alta, problemi di coagulazione o di cicatrizzazione, che potrebbero alterare il risultato finale dell'intervento.
Al termine della visita il chirurgo, d'accordo con voi, sceglierà la forma delle orecchie più adatta alla fisionomia e all'estetica del vostro volto.
Prima dell'intervento riceverete istruzioni specifiche sull'alimentazione pre e post-operatoria, sull'assunzione di farmaci, alcool e sigarette.

Che tipo di anestesia viene praticata?

La otoplastica viene normalmente eseguita in regime di day-hospital.
L'intervento dura circa due ore e viene generalmente eseguito negli adulti in anestesia locale con sedazione (ciò significa che sarete svegli e rilassati ma insensibili al dolore) e nei bambini in anestesia generale.

Le incisioni sono visibili?

Nella otoplastica le incisioni sono assolutamente invisibili in quanto nascoste dietro il padiglione auricolare.

 

alt

Fig.1 Orecchie “a sventola”.
alt

alt

Fig.2 Fasi intra-operatorie.

 

alt

Fig.3 Risultato.
alt

alt

Quanto dura l'intervento?

L'intervento di otoplastica dura circa due ore, è indolore e termina con una medicazione "a turbante" che deve essere mantenuta per circa due giorni.

Qual è il decorso post-operatorio?

Nelle 48 ore successive all'intervento di otoplastica dovrete rimanere a riposo con la testa sollevata.
A partire dal terzo giorno potrete riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune e bagni turchi, l'esposizione al sole e l'uso degli occhiali.
Nelle prime 48 ore si possono verificare gonfiore ed ecchimosi intorno alla regione trattata.
Raramente si possono verificare infezioni, ematomi o cicatrici cheloidee.
Dopo 3-4 giorni potrete riprendere la vostra attività lavorativa se non eccessivamente faticosa.
A due settimane dall'intervento chirurgico riprenderete progressivamente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva.

Che tipo di risultato si può ottenere?

La otoplastica, sia monolaterale che bilaterale, dà generalmente risultati molto soddisfacenti e permanenti.

Trattamenti