Rinoplastica, settoplastica, rinosettoplastica
Che cos'è la rinoplastica?
La rinoplastica, nota anche come chirurgia di rimodellamento del naso, è uno degli interventi più richiesti in chirurgia.
La rinoplastica consente di modificare la forma e le dimensioni del naso migliorando l'armonia del viso senza però stravolgere la sua fisionomia. Più esattamente, la chirurgia estetica del naso consente di aumentare o diminuire le dimensioni del naso (troppo piccolo, troppo grande o troppo largo), cambiare la forma del dorso (incavato o con presenza di gobba o gibbo) e della punta (troppo larga, troppo stretta o troppo lunga), modificare l'ampiezza delle narici e cambiare l'angolo tra la fronte e il naso o tra il naso e il labbro superiore. Con questo tipo di intervento è possibile correggere anche difetti post-traumatici o presenti dalla nascita e problemi respiratori. Se le difficoltà respiratorie sono causate dalla deviazione del setto nasale è necessario procedere contemporaneamente ad un intervento di "settoplastica" al fine di modellare e riposizionare il setto nasale deviato.
La rinoplastica consente di modificare la forma e le dimensioni del naso migliorando l'armonia del viso senza però stravolgere la sua fisionomia. Più esattamente, la chirurgia estetica del naso consente di aumentare o diminuire le dimensioni del naso (troppo piccolo, troppo grande o troppo largo), cambiare la forma del dorso (incavato o con presenza di gobba o gibbo) e della punta (troppo larga, troppo stretta o troppo lunga), modificare l'ampiezza delle narici e cambiare l'angolo tra la fronte e il naso o tra il naso e il labbro superiore. Con questo tipo di intervento è possibile correggere anche difetti post-traumatici o presenti dalla nascita e problemi respiratori. Se le difficoltà respiratorie sono causate dalla deviazione del setto nasale è necessario procedere contemporaneamente ad un intervento di "settoplastica" al fine di modellare e riposizionare il setto nasale deviato.
Quali altri interventi possono essere eseguiti insieme alla rinoplastica?
La rinoplastica può essere eseguita da sola o in associazione ad altre tecniche chirurgiche quali la blefaroplastica, il lifting, la mentoplastica o altri interventi di chirurgia estetica o funzionale (settoplastica).
Quali sono i rischi e le complicanze di questo tipo di intervento?
La chirurgia di rimodellamento del naso è uno degli interventi di chirurgia estetica più difficili e complessi. Quando questo tipo di intervento viene eseguito da uno specialista in chirurgia plastica, esperto nel modellamento del naso e in strutture autorizzate, i risultati sono generalmente molto buoni. Si tratta comunque di una vera e propria procedura chirurgica dove le complicanze (sanguinamento, infezione) sono rare ma possono accadere ed essere agevolmente superate solo se l'intervento è eseguito da uno specialista in chirurgia plastica all'interno di strutture debitamente autorizzate.
Per ridurre i rischi di complicanze è comunque fondamentale seguire esattamente i consigli e le istruzioni che vi darà il chirurgo prima e dopo l'intervento.
I fumatori dovrebbero diminuire l'uso di sigarette perché il fumo può aumentare il rischio di complicanze e causare ritardi di guarigione.
Per ridurre i rischi di complicanze è comunque fondamentale seguire esattamente i consigli e le istruzioni che vi darà il chirurgo prima e dopo l'intervento.
I fumatori dovrebbero diminuire l'uso di sigarette perché il fumo può aumentare il rischio di complicanze e causare ritardi di guarigione.
Come si svolge la visita pre-operatoria?
La rinoplastica è un intervento molto personalizzato che, come tale, necessita di un'accurata visita specialistica. Durante la prima visita il chirurgo dovrà valutare la forma e le dimensioni del naso, verificare la presenza di eventuali difetti estetici e/o funzionali e illustrarvi le possibili modificazioni armoniche della forma, del profilo e dell'estetica del vostro naso.
Tali correzioni potranno essere visualizzate mediante l'elaborazione computerizzata di foto digitali del vostro viso. Il chirurgo dovrà inoltre valutare le vostre condizioni di salute per escludere la presenza di complicazioni (quali pressione alta, problemi di coagulazione o di cicatrizzazione) che potrebbero influire sul risultato finale dell'intervento. Al termine della visita il chirurgo, d'accordo con voi, sceglierà la forma del naso più adatta alla fisionomia e all'estetica del vostro volto. Prima dell'intervento riceverete istruzioni specifiche sull'alimentazione pre e post-operatoria e sull'assunzione di farmaci, alcool e sigarette.
Tali correzioni potranno essere visualizzate mediante l'elaborazione computerizzata di foto digitali del vostro viso. Il chirurgo dovrà inoltre valutare le vostre condizioni di salute per escludere la presenza di complicazioni (quali pressione alta, problemi di coagulazione o di cicatrizzazione) che potrebbero influire sul risultato finale dell'intervento. Al termine della visita il chirurgo, d'accordo con voi, sceglierà la forma del naso più adatta alla fisionomia e all'estetica del vostro volto. Prima dell'intervento riceverete istruzioni specifiche sull'alimentazione pre e post-operatoria e sull'assunzione di farmaci, alcool e sigarette.
Che tipo di anestesia viene praticata?
La rinoplastica viene generalmente eseguita in anestesia generale con ricovero in clinica per una o due notti. Talvolta rinoplastiche di modesta entità possono essere eseguite in anestesia locale con sedazione (ciò significa che sarete svegli ma rilassati e insensibili al dolore) e in regime di day-hospital.
Le incisioni sono visibili?
Le incisioni sono assolutamente invisibili in quanto nascoste all'interno delle cavità nasali.
Quanto dura l'intervento?
L'intervento di rinoplastica dura circa un'ora, è del tutto indolore e termina con l'applicazione di un piccolo gesso fermato sul dorso del naso con due cerotti, ma senza l'uso di tamponi.
Qual è il decorso post-operatorio?
Nelle 48 ore successive all'intervento di rinoplastica dovrete rimanere a riposo con la testa sollevata.
A partire dal terzo giorno potrete riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune e bagni turchi, l'esposizione al sole, l'assunzione di cibi e bevande molto calde e limitando al massimo l'uso degli occhiali.
Nei primi due giorni potranno apparire gonfiore ed ecchimosi intorno agli occhi. Molto raramente si possono verificare sanguinamenti che necessitano dell'uso di tamponi.
Dopo sette giorni dall'intervento il chirurgo procederà alla rimozione del gesso e il vostro naso, inizialmente gonfio ed edematoso, assumerà giorno dopo giorno la forma armonica che era stata concordata prima dell'intervento.
Un certo gonfiore potrà persistere anche per parecchie settimane soprattutto sulla punta del naso.
A partire dal terzo giorno potrete riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune e bagni turchi, l'esposizione al sole, l'assunzione di cibi e bevande molto calde e limitando al massimo l'uso degli occhiali.
Nei primi due giorni potranno apparire gonfiore ed ecchimosi intorno agli occhi. Molto raramente si possono verificare sanguinamenti che necessitano dell'uso di tamponi.
Dopo sette giorni dall'intervento il chirurgo procederà alla rimozione del gesso e il vostro naso, inizialmente gonfio ed edematoso, assumerà giorno dopo giorno la forma armonica che era stata concordata prima dell'intervento.
Un certo gonfiore potrà persistere anche per parecchie settimane soprattutto sulla punta del naso.
Che tipo di risultato si può ottenere?
La rinoplastica consente di ottenere risultati molto soddisfacenti sia per il paziente che per il chirurgo plastico.
Il risultato, generalmente molto buono e apprezzabile già dopo le prime due settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa un anno dall'intervento
Il risultato, generalmente molto buono e apprezzabile già dopo le prime due settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa un anno dall'intervento